Con l'aumento dei tassi di sopravvivenza tra i pazienti con infarto miocardico, c'è maggiore attenzione sulla prevenzione secondaria. Sebbene un sufficiente livello di attività fisica faccia parte d ...
I dati prospettici sul rischio di carcinoma epatocellulare ( HCC ) in base alla dose e alla durata della terapia con Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) sono limitati. Sono stati esaminati i potenz ...
Il tumore all'ovaio è una neoplasia maligna altamente fatale con pochi fattori di rischio modificabili. Gli studi caso-controllo hanno riportato una modesta riduzione del rischio di carcinoma ovaric ...
Nell'analisi primaria dello studio ASPREE ( Aspirin in Reducing Events in the Elderly ) si riporta che l'uso quotidiano di Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) non fornisce un beneficio per quanto rigu ...
Studi osservazionali hanno riportato un aumento della recidiva e della mortalità del cancro del colon in pazienti con stati di iperinsulinemia, tra cui diabete mellito di tipo 2, obesità, stile di vit ...
Studi di coorte osservazionali e uno studio di prevenzione secondaria hanno mostrato associazioni inverse tra aderenza alla dieta mediterranea e rischio cardiovascolare. In uno studio multicentrico ...
In un'analisi di sottogruppo di partecipanti non-in-terapia con statine al basale nello studio TACT ( Trial to Assess Chelation Therapy ), è stato riscontrato che un regime complesso ad alte dosi mult ...
Il consumo di cioccolato è stato associato in modo incostante al rischio di fibrillazione atriale. È stata studiata l'associazione tra consumo di cioccolato e rischio di fibrillazione atriale negli a ...
Sebbene le sigarette elettroniche siano meno pericolose delle sigarette a combustione di tabacco, emettono sostanze chimiche potenzialmente dannose e non dovrebbero essere utilizzate come aiuto per sm ...
Il consumo regolare di pomodori e frutta, in particolare di mele, può ritardare il declino naturale della funzione polmonare negli adulti e ripristinare la funzione negli ex-fumatori. La funzione p ...
Una minore attività fisica nel tempo libero ( LTPA ) e un più elevato indice di massa corporea ( BMI ) sono associati indipendentemente al rischio di insufficienza cardiaca ( HF ). Tuttavia, no ...
Sono stati riportati risultati incoerenti di un legame tra l'uso di vitamine B correlate al metabolismo di unità monocarboniose e rischio di cancro al polmone. L'elevata prevalenza di un uso supplem ...
Le persone che, ogni giorno, bevono tè caldo presentano una minore possibilità di soffrire di glaucoma rispetto a coloro che non consumano questa bevanda. Uno studio ha mostrato che chi consumava ...
Il consumo regolare di pomodori e frutta, in particolare di mele, può ritardare il declino naturale della funzione polmonare negli adulti, e ripristinare la funzione negli ex-fumatori. La funzione ...
Sono stati studiati i fattori di stile di vita modificabili rappresentati da fumo, esercizio fisico e obesità in rapporto alla mortalità per cancro alla vescica. Sono stati utilizzati dati legati a ...